NETWORK ASSOCIATIVO

Un network di HUB distribuito efficacemente sul territorio nazionale in cui domanda e offerta riconoscono al mix treno-camion un vantaggio competitivo.
Un insieme organico e funzionale. Questo, nella loro complessità, sono gli Interporti: strutture in cui la logistica sfrutta la leva strategica dell’intermodalità.

INTERPORTO REGIONALE DELLA PUGLIA SPA

L’INTERPORTO REGIONALE DELLA PUGLIA costituisce uno dei sistemi intermodali d’avanguardia del Sud Italia. La superficie interessata è di circa 50 ettari di cui 90 mila mq di superficie coperta, per magazzini logistici ed edifici direzionali.

Visita sito

INTERPORTO BOLOGNA SPA

Interporto Bologna SpA è una società per azioni fondata nel 1971 con l’obiettivo di progettare, costruire e gestire l’Interporto di Bologna, un complesso integrato di infrastrutture, strutture e servizi di 4.115.000 mq, che soddisfa le necessità generali degli operatori che al suo interno si occupano di logistica e/o attività di trasporto intermodale. Costituita nel 1971, la Società svolge le attività di progettazione, realizzazione e direzione dell’infrastruttura interportuale. Detiene un capitale sociale di € 22.436.766 e si fonda su un partenariato pubblico-privato nell’ambito del quale la compagine pubblica (Comune di Bologna e Provincia di Bologna) possiede la maggioranza

Visita sito

SOCIETÀ INTERPORTI SICILIANI SPA

SIS opera nel settore delle Infrastrutture e dei Trasporti. E’ soggetto realizzatore degli Interporti di Catania-Bicocca e di Termini Imerese, entrambi opere di interesse nazionale previsti in Legge Obiettivo.
Ha azionariato totalmente pubblico, opera come centro di competenze a supporto della decisione strategica degli stakeholders tutti (istituzioni, privati, forze sociali).

Visita sito

INTERPORTO CERVIGNANO DEL FRIULI SPA

La chiave di volta dell’intermodalità del Friuli-Venezia Giulia è rappresentata dal nuovo scalo di smistamento ferroviario di Cervignano (in provincia di Udine), entrato in servizio nella primavera ’97 e dell’adiacente interporto “Alpe Adria”, attivo dal1998.
Attrezzato su un’area di quasi 1 milione di metri quadrati di superficie, nel’interporto si prevede che già al termine della fase di avvio, nel 2001, potranno essere movimentate 350 mila tonnellate di merci l’anno.

Visita sito

CFFT - INTERPORTO DI CIVITAVECCHIA

CFFT Interporto è un moderno complesso logistico che sorge al centro dell’Italia, alle spalle del Porto di Civitavecchia, a circa 50 Km dall’Aereoporto di Fiumicino ed a soli 60 Km da Roma.
Siamo specializzati nella logistica 3PL e tra i servizi offerti possiamo mensionare lo stoccaggio multitemperatura (ambiente, refrigerato e congelato), il servizio di picking, di confezionamento e di cross-docking, nonchè pratiche doganali di Import ed export.
Siamo la struttura ideale per la distribuzione di merci nel Mediterraneo e dal e per il Nord Africa.

Visita sitoScarica Brochure

INTERPORTO DI GORIZIA - SDAG SPA

SDAG SpA – Interporto di Gorizia, una piattaforma logistica intermodale al confine con la Slovenia, che si estende su un’area di 600.000 mq (di cui 20.000mq terminal intermodale e 33.000mc di celle frigorifere) ed offre una vasta gamma di servizi al commercio internazionale ed al trasporto su strada e su rotaia da e per i Paesi del Centro/Est Europa.
L’ubicazione dell’Interporto è strategica per gli scambi Mitteleuropei grazie all’accesso ai due Corridoi TEN-T.

Visita sitoScarica Brochure

INTERPORTO TOSCANO A. VESPUCCI SPA

Interporto A. Vespucci, società leader nella programmazione, progettazione e realizzazione di infrastrutture e servizi per la logistica, opera nell’ottica di soddisfare le richieste di servizi per la logistica, di alta qualità da parte di importanti operatori nazionali ed esteri con i nuovi indirizzi del trasporto che deve essere sempre più fondato sulla sostenibilità e quindi sulla intermodalità.

Visita sito

INTERPORTO SUD EUROPA SPA

Progettato e realizzato dal Gruppo Barletta, l’Interporto Sud Europa è situato nel baricentro dell’area campana a soli 15 Km a nord di Napoli ed a 4 Km da Caserta. L’opera, sviluppata su una superficie di oltre 4 milioni di metri quadri, cui si aggiungono gli oltre 2 milioni di R.F.I. rappresenta la piattaforma del continente Europa e partecipa ad ottimizzare l’utilizzo del trasporto ferro-gomma, a diminuire il livello di inquinamento ambientale e ad aumentare i livelli di sicurezza stradale su lunga tratta captando anche il traffico dal Far East per i porti di Napoli, Salerno, Gioia Tauro, Civitavecchia ed altri

Visita sito

POLO LOGISTICO INTEGRATO DI MORTARA SPA

L’interporto di Mortara è un intervento integrato che si sviluppa su una superficie di circa 700.000 mq e prevede intermodalità, spazi per la logistica, servizi e aree di verde privato e aperto al pubblico.
Inserito nella piattaforma logistica del Nord – Ovest, l’interporto di Mortara gode di una particolare posizione strategica, in collegamento con i porti liguri, con l’area metropolitana milanese e con i valichi transalpini (Modane, Sempione-Loëtschberg, Luino and Gottardo).

Visita sito

INTERPORTO CAMPANO SPA

A metà degli anni settanta trasferendo le attività commerciali da Napoli a Nola è nato il CIS, nucleo centrale di quello che poi è diventato il Distretto. Partendo dal CIS, nel corso degli ultimi 10 anni, sono stati realizzati – attraverso CISFI – l’Interporto e il Vulcano Buonodando vita ad un moderno Distretto che integra distribuzione – logistica – commercio e servizi.

Visita sito

CIM INTERPORTO DI NOVARA

CIM S.p.A. Interporto di Novara promuove la cooperazione tra aziende che operano nel campo della logistica, offrendo spazi e infrastrutture ad alto valore tecnologico e vantando una presenza decennale sul territorio novarese. Grazie alla sua posizione strategica, CIM è da sempre un nodo logistico di rilevanza per tutto il nord Europa.

Visita sito

INTERPORTO CENTRO ITALIA ORTE SPA

L’Interporto di Orte rappresenta il maggiore nodo logistico sul principale crocevia ferroviario e stradale nord-sud ed est-ovest del Centro Italia con posizionamento sull’asse del Corridoio Europeo TEN-T 5 Helsinki-La Valletta.

Visita sito

INTERPORTO PADOVA SPA

Interporto Padova Spa è un centro logistico intermodale di eccellenza che progetta e realizza infrastrutture e servizi per la logistica ed il trasporto, con l’obiettivo di offrire ai propri clienti soluzioni su misura di elevata qualità.

Visita sito

CEPIM SPA INTERPORTO DI PARMA

La più grande infrastruttura della provincia: una superficie di oltre 2,5 milioni di metri quadrati e un sistema di opere, infrastrutture ed impianti che consentono la ricezione, la custodia, la manipolazione e lo smistamento delle merci.

Visita sito

INTERPORTO CENTRO INGROSSO PORDENONE SPA

Interporto Centro Ingrosso Pordenone è una realtà di grande spessore per la logistica e l’intermodalità nella Regione Friuli- Venezia Giulia, territorio a for- te vocazione industriale. Collegato con i principali snodi di viabilità stradale, ferroviaria e marittima, Interporto Centro Ingrosso di Pordenone è uno dei principali centri per la logistica e l’ingrosso del Nord Est italiano.

Visita sitoScarica Brochure

PORTOGRUARO INTERPORTO SPA

La Società ha un capitale sociale di 3.100.000,00 (tremilionicentomila/00) Euro, ripartito tra Soci pubblici e privati. I Soci pubblici, che per Statuto non possono scendere al di sotto del 20% del capitale sociale, sono: il Comune di Portogruaro, la Regione del Veneto e la Provincia di Venezia.

Visita sito

CARBONES ITALIA S.R.L.

Carbones Italia s.r.l. è nata nel dicembre 2013 allo scopo di stabilire una sede operativa in Italia, paese strategico per l’esecuzione delle attività operative aziendali di trading e compravendita merci.
Inizialmente orientata solo su merci quali carbone e ferroleghe, da meno di 1 anno la Società svolge la propria attività in un’area di 120.000m2 e consiste nello scarico, trasporto, stoccaggio (deposito e immagazzinamento) e spedizione – via MARE, FERROVIA e STRADA di Semilavorati (prodotti siderurgici e merce varia), Merci alla rinfusa (prodotti siderurgici alla rinfusa, ferro leghe, minerali e merce varia) e Colli (merce varia).

INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE SPA

L’esigenza di rendere più fluido il trasferimento delle merci è una sfida importante della nostra era, alla base della crescita economica del paese. In questo contesto, le infrastrutture che costituiscono le reti per il trasporto delle merci svolgono un ruolo chiave e la loro realizzazione e ottimizzazione sono al centro degli obbiettivi dell’Unione Europea riassumibili con il concetto dello “sviluppo sostenibile”.

Visita sito

INTERPORTO RIVALTA SCRIVIA SPA

Attraverso il proprio know-how, che nasce dalla pluriennale esperienza sul campo, dagli investimenti effettuati, dalla professionalità delle persone che governano i processi, gli impianti, le strutture informatiche e il warehouse management system di proprietà, Rivalta è in grado di garantire ai propri clienti il totale governo del ciclo distributivo operativo e la conduzione diretta di tutte le attività di movimentazione.

Visita sito

INTERPORTO DI ROVIGO SPA

L’Interporto di Rovigo è un nodo plurimodale che integra tre diverse tipologie di vettori: stradale, ferroviario e fluvio-marittimo.
La struttura, direttamente collegata alle grandi vie di comunicazione attraverso una bretella che non interseca il traffico cittadino, rappresenta, oggi, un nodo determinante nella rete logistica nazionale ed europea.

Visita sito

S.I.TO. SPA

L’Azienda ha come propria mission la realizzazione e la gestione di servizi ed infrastrutture che facilitano i traffici, la logistica e la distribuzione di merci, nel contesto dell’evoluzione ed innovazione del settore, nell’area Europea.

Visita sito

INTERPORTO SERVIZI DOGANALI E INTERMODALI DEL BRENNERO SPA

L’interporto è una struttura atta a servire le esigenze degli operatori nel settore dello stoccaggio e della movimentazione delle merci, un nodo logistico di primaria importanza per l’accesso ai mercati dell’Europa centro-settentrionale che si inserisce nella rete europea denominata corridoio Berlino-Palermo…

Visita sito

INTERPORTO DI TRIESTE SPA

L’Interporto di Trieste INT è una infrastruttura dedicata alla logistica intermodale situata in prossimità del confine italo sloveno di Fernetti. Posizionato lungo le direttrici dei Corridoi Europei Adriatico Baltico e Mediterraneo, è un hub strategico di connessione per i traffici merci tra i mercati dell’Europa Centro-Orientale ed il bacino del Mediterraneo.

Visita sito

INTERPORTO DI VADO I.O. SPA

La società Interporto di Vado (VIO) è attualmente controllata dall’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale e dell’Autostrada dei Fiori. Le strutture comprendono 60.000 mdi magazzini doganali coperti, di cui 15.000 mfrigoriferi (sino a -28° C).

Visita sito

INTERPORTO RIVERS VENEZIA

INTERPORTO RIVERS VENEZIA è una vera e propria cittadella intermodale moderna, distesa su un’area di 240.000 mq nel nord est italiano con al suo interno 90.000 mq di magazzini coperti e 120.000 mq di aree scoperte. E’ affacciato sull’Adriatico per un accesso agevolato via mare di merci alla rinfusa, in colli e project cargo. I 5.000 m. di binari presenti all’interno dell’area sono raccordati con la stazione di Mestre. La piattaforma Logistica si inserisce nelle reti di interesse Europeo TNT – T e del corridoio 5 Lisbona – Kiev.

Visita sito

CONSORZIO ZAI - INTERPORTO QUADRANTE EUROPA

L’Interporto Quadrante Europa è stato realizzato su 2.500.000 di mq. con espansione prevista fino a 4.200.000 di mq. Primo in Italia per volumi di traffico combinato, è stato riconosciuto il miglior Interporto a livello europeo.

Visita sito
UIR-LOGO

Unione Interporti Riuniti

Viale Pasteur 10 00144 Roma
Tel: 0654221326

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici

©Copyright 2022 by UIR Unione Interporti Riuniti Viale Pasteur 10 00144 Roma. All Rights Reserved. Realizzato da Graphis-Studio