PRESENTATO ALL’INTERPORTO QUADRANTE EUROPA DI VERONA IL PROGETTO EUROPEO PASS4CORE

Verona, 28 ottobre – Si è tenuto presso l’Interporto Quadrante Europa di Verona il kick-off meeting del progetto Europeo “PASS4CORE”, finanziato dal programma CEF (Connecting Europe Facility), di cui Consorzio ZAI è il capofila.
Il progetto PASS4CORE (“Parking Areas implementing Safety and Security FOR (4) CORE network corridors in ITALY”), è stato presentato da un consorzio di attori nazionali di primo livello costituito da Consorzio ZAI e altri partner, quali concessionarie autostradali (A4 Trading, CAV, Concessioni Autostradali Venete), interporti (Consorzio ZAI Interporto Quadrante Europa di Verona, Interporto Padova, Cepim Interporto di Parma, Interporto Centro Italia Orte, Interporto Toscano Vespucci di Livorno), un aeroporto (SEA Società per Azioni Esercizi Aeroportuali), operatori privati (Cooperativa Porta Bagagli Padova srl, Costruzioni San Michele srl e GRIM srl) e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso il Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori che si avvarrà, come implementing body, di RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti spa.
Nello specifico, l’insieme delle attività previste dall’Azione PASS4CORE contribuirà a realizzare circa 1.350 parcheggi per mezzi pesanti, riqualificando oltre 300.000 m2 su 13 aree dedicate a questo scopo e per le quali verrà ottenuta la certificazione di “Safe and Secure Truck Park” secondo gli standard europei definiti da Esporg, la European Secure Parking Organisation. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oltre a coordinare lo sviluppo di tale rete, si occuperà di realizzare uno strumento di (app/portale) dedicato alla gestione complessiva dell’informazione relativa all’offerta di stalli di questo genere per gli autotrasportatori.