La divisione Shuttle Team di Hupac sostituisce l’operatore MTO IFR nella gestione del treno intermodale tra lo scalo Eurogateway dell’interporto Cim di Novara e l’Interporto d’Abruzzo, che consente il trasporto di semirimorchi con profilo P400, ossia con altezza fino a quattro metri e container e con possibilità di caricare merci pericolose in regime Adr e Rid. Da Novara, le unità di carico trovano coincidenza per diverse destinazioni in Germania, Belgio, Paesi Bassi e Svezia. Il servizio ha una frequenza di cinque viaggi la settimana con prospettive di incremento. Le partenze avvengono il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato da entrambi i terminal, con resa A-B (tranne il sabato, che ha resa A-C). A gennaio la società intermodale svizzera ha anche annunciato l’avvio di uno strumento digitale, disponibile sulla piattaforma Wolf, che consente di seguire in tempo reale tutti i treni che viaggiano sulla rete di Hupac Intermodal. Si chiama Hupac Train Radar. Gli utenti possono vedere dov’è un determinato treno su cui viaggiano le unità gestite dalla società e quando possono ritirare l’unità, grazie all’Estimated time of unit pick-up (che per ora è disponibile solo per il terminal di Busto Arsizio-Gallarate). Train Radar è accessibile via personal computer, smartphone o tablet. L’applicazione per smartphone offre diverse applicazioni: Train monitor, con informazioni in tempo reale sulla percorrenza dei treni e l’orario previsto per il ritiro delle unità; Train app con la posizione aggiornata in tempo reale dei treni in movimento e informazioni sui ritardi; Unit app con il controllo in tempo reale dello stato e della posizione dell’unità; Traffic events con eventi di traffico sull’infrastruttura ferroviaria in cui sono coinvolti i treni Hupac; CESAR, ossia il collegamento alla piattaforma europea di track & trace.