Il 13 gennaio 2020 Mercitalia ha avviato il servizio per semirimorchi e casse mobili tra l’Interporto di Orbassano e quello di Cervignano, che inizialmente ha una frequenza di tre viaggi settimanali. Un modo alternativo per attraversare la Pianura Padana. Un nuovo servizio di trasporto combinato strada-rotaia che attraversa l’Italia settentrionale da est a ovest è partito il 13 gennaio: i treni gestiti da Mercitalia Intermodal collegano tre volte la settimana l’Interporto di Orbassano (Torino) con quello di Cervignano (Udine), caricando semirimorchi e casse mobili da 40 piedi, con un massimo di trentadue semirimorchi o quaranta casse mobili. Ogni treno è lungo 550 metri e ha una massa complessiva fino a 1600 tonnellate. Il servizio è svolto in collaborazione con Space Logistic di Salgareda (Treviso) e parte dall’impianto friulano il lunedì, mercoledì e venerdì e da quello piemontese il martedì, giovedì e sabato. Gli organizzatori prevedono di rendere quotidiana la frequenza dal prossimo mese di aprile. Se i treni viaggeranno a pieno carico, potranno togliere dalle strade circa dodicimila veicoli industriali l’anno, lungo un corridoio est-ovest caratterizzato da un intenso traffico pesante. Il carico prevalente sarà formato da prodotti industriali e alimentari.